Visualizzazione post con etichetta sanità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sanità. Mostra tutti i post

giovedì 24 agosto 2017

L'Istituto superiore della sanità sui vaccini

Vi segnalo un articolo recente di Repubblica che riporta un'intervista all'Istituto Superiore di Sanità, quello cioè che in Italia autorizza i farmaci e naturalmente i vaccini.
Il tema è molto articolato e certo non si limita al mercurio, ma vorrei mostrare le loro rassicurazioni in maniera anche un po' provocatoria.
Il problema della farmacovigilanza è già stato sollevato in trasmissioni e articoli, gli interessi delle multinazionali sono assai note così come i loro recenti investimenti laddove stavano per abbandonare sedi e attività, le competenze del Ministro che dovrebbe viigilalare a sua volta su questo organo tecnico sono state mostrate urbi et orbi con video anche piuttosto divertenti, la ricerca relativa ai vaccini, come spiegava il prof. Montanari, non viene sperimentata in via preliminare. 
Ecco perché ho scelto di evidenziare le semplici risposte divulgative di chi non ha in mano neppure la casistica delle reazioni avverse. 
Le scelte politiche e la parzialità di certe affermazioni non sono in effetti tema del blog e forse non interesserebbero troppo, ma prima di altre iniziative  vi propongo anche la voce dell'"ufficialità". 

domenica 27 novembre 2011

Vita al mercurio

Sono intossicata da mercurio, per via della rimozione non protetta di 17 otturazioni in amalgama.
Qualche problema sorse immediatamente dopo, ma non ne avevo consapevolezza e non vi vidi alcun legame. Passarono quindici anni per iniziare a sospettare di avere "una qualche questione irrisolta". La mia questione si chiama mercurio!
Recuperare la salute è forse una mission impossible, però ci provo.
In questa sovraumana battaglia mi son ritrovata per l'ennesima volta sola: sola a sentirmi male, sola rispetto alla sanità pubblica, sola a cercare le persone cui rivolgermi, sola a decidere, sola a pagare (parlo proprio di soldi).
Questa solitudine è di tanti e grazie a internet ora possiamo confrontarci e provare a capire. 
Ri-comincio il mio studio con un blog, perché le mie ricerche possano essere le letture di altri.