Visualizzazione post con etichetta Asia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Asia. Mostra tutti i post

mercoledì 12 settembre 2012

Rientro dalle ferie e nuovi allarmi

Finalmente ho fatto lunghe e intense ferie, ancor più apprezzate dal momento che con gli anni ero stata costretta a rinunciarci più volte. Ho preso moltissimo sole, tanto mare, una bella abbronzatura e ho pure "sudato" schifezze in eccesso. Fisicamente sento di esser tornata in gran forma. Ho mangiato pesce... e probabilmente tante altre cose contaminate.
Ora di nuovo non ho tempo in abbondanza per concentrarmi sull'argomento, ma spero di riuscire di tanto in tanto a segnalare ancora studi e ricerche.
Per ora purtroppo vi posto l'ennesima conferma di rischi legati all'alimentazione, con un articolo proprio di oggi: http://eventi.parma.it/stampabile.asp?IDCategoria=26&IDSezione=89&id=225337

"Risulta che i beni pericolosi per la salute sono importati soprattutto da Paesi extracomunitari e che fra i primi otto in questa classifica ben sette sono Paesi asiatici. Problematiche quasi scomparse - come la presenza di piombo, cadmio e mercurio negli alimenti, pesci e crostacei, per esempio - si stanno ripresentando in prodotti provenienti dall'Asia sud-orientale»."

lunedì 30 gennaio 2012

Modulo 5 - uso culturale del mercurio

Pare che il mercurio sia stato usato per anni in pratiche magico-religiose in varie zone del mondo e che tuttora il fenomeno sia in corso.
Lo si usava ed usa per cospargere pavimenti con l'idea di proteggere gli occupanti di una casa o di una macchina, aggiunto all'acqua per lavaggi spirituali, agli olii o alle candele accese per allontanare i demoni, portare fortuna, soldi, amore, per sortilegi. Viene anche portato dentro ampolle, fiale, taschini, da tenere al collo o addosso, usato per statue da far sfilare in cortei.
Ancora lo si mette sulla pelle, in bagni, profumi, lozioni, saponi, iniettato per allontanare i peccati durante i viaggi o percostruire la muscolatura negli atleti, aggiunto al latte prima di essere bevuto e come composto in alcuni prodotti medicinali orientali (ce lo ricordiamo... abbastanza allarmante).
Mercurio in capsule: venduto col nome di "Azogue" in alcuni negozi religiosi, viene usato come rimedio popolare messicano contro i blocchi intestinali o i problemi di stomaco soprattutto dei bambini!!
Mercurio nelle case: talvolta è tenuto in contenitori come ciotole a casa, sia chiuse che aperte per purificare l'aria. A Palo (Filippine?) si crede che grandi quantità di mercurio siano il componente più importante di un mix mistico che ha uno spirito al suo interno. Qualche volta è mescolato a zucche o pezzi di frutta.
L'uso più comune nelle comunità latino-americane e caraibiche di New York è in un contenitore a casa (più del 30% delle abitazioni di comunità latino-americane, circa il 25% di quelle caraibiche).

Caspiterina... chi l'avrebbe mai immaginato??!?