mercoledì 7 dicembre 2011

La folie du Mercure

L'audio non è ottimo, la provenienza non chiarissima, ma la sostanza mi pare la medesima: il mercurio è tossico e crea processi ossidativi.
Non appena avrò la possibilità, cercherò di postare una traduzione sintetica: io capisco un po' ma perdo qualche pezzo.
Ho scelto questo video perché la vignetta almeno fa sorridere.


La folie du Mercure (amalgames dentaires) di rikiai

Oggi intanto è il giorno in cui ricomincio la mia disintossicazione con mercurio solublis (omeopatia). Per lungo, lunghissimo tempo mi avvelenerò con meno di una goccia al giorno.

martedì 6 dicembre 2011

Uso dei materiali per cure dentistiche - OMS/WHO

Lo scorso ottobre l'Organizzazione Mondiale della Sanità si è espressa sull'amalgama dentale: rilasciando mercurio inquina l'ambiente ed entra nella catena alimentare tramite il pesce e  determinare problemi di salute nelle persone con otturazioni dentali. Oltre a far riferimento a materiali sostitutivi per le cure dentistiche, si impegna a lavorare per la riduzione dell'utililzzo di questo metallo. E' un inizio!

lunedì 5 dicembre 2011

Primo bilancio

Il blog è aperto da una settimana. Non gli ho potuto fare enorme pubblicità, non essendo iscritta ai principali social network. La sezione statistiche parla di 178 visite ad oggi. Non posso che trarne una prima conclusione: c'è bisogno di parlarne!
Il materiale dopotutto è veramente tanto, più o meno serio, più o meno accattivante, più o meno chiaro.
Ormai un'idea ce la siamo fatta: dai vaccini, dall' amalgama, dal cibo può derivare un'intossicazione che porta sino a malattie autoimmuni e degenerative. 
Quando però ci si rivolge ad un medico qualunque, la prima reazione è una sorta di smarrimento.
Se hai una polmonite hai moltissime chances, il problema viene individuato e curato. Per tutto il resto è necessaria invece una ricerca personale e il fortuito incontro con qualche professionista competente.
Credo sia ora, anche in Italia, di fornire a tutta la classe medica e, perché no, alla popolazione una infarinatura generale. Sarebbe utile anche un loro coinvolgimento attivo... 

Il materiale che continuerò a pubblicare nei prossimi giorni rischia di diventare ripetitivo. Repetita iuvant, conto anche su questo effetto! Un primo obiettivo è proprio quello di inondare i profani di informazioni convergenti: se non convince la qualità, andiamo pure di quantità.

Tanto, tantissimo, c'è in lingua straniera. Aspetto ancora volontari per il tedesco ma non solo. 
Aspetto volontari anche per contribuire a questo blog, che vorrei il più possibile nel tempo non restasse esclusivamente mio. 
Mi ci dedico con regolarità ora che la mia salute mi concede tempo per far ciò che io ritengo prioritario, concessione della quale in tutta sincerità avrei fatto molto volentieri a meno!
Si tratta però di una fase e probabilmente con l'anno nuovo le mie energie dovranno essere spese in altro: da quel momento i contributi "esterni" saranno sempre più importanti.

Per comunicazioni, suggerimenti, richieste, quello che pare a voi, usate liberamente gli spazi dedicati ai commenti oppure contattatemi personalmente: mercuriometallico@gmail.com.
Buon proseguimento di lettura.

sabato 3 dicembre 2011

Anteprima limitata

Mi riferisco sempre a "Diagnosis: Mercury". Per chi se la cava con l'inglese è possibile iniziare a leggerlo.

Diagnosis: Mercury

Una dottoressa di San Francisco (USA), mettendo in relazione i sintomi di alcuni dei propri pazienti, ha scoperto l'universo mercurio, le contraddizioni politiche e le lobby che impediscono una corretta tutela della salute. 

L'avvelenamento di cui si è occupata riguarda soprattutto il pesce (attenzione a tonno, squalo, pesce spada, halibut, spigola, pesce persico, marlin, luccio e... "tile fish"-boh!).

Ritornerò sull'argomento, copierò a man bassa dal sito ufficiale, ordinerò il libro e un giorno magari ne posterò un resoconto.

giovedì 1 dicembre 2011

Divagazione sul tema

Vi propongo oggi una raccolta firme che ha bisogno di una forte partecipazione per raggiungere l'obiettivo ed essere consegnata ai destinatari. 
La piattaforma europea empower, ora semplificata per la partecipazione, raccoglie una petizione rivolta ai Ministri dell'Ambiente, della Salute, dello Sviluppo Economico, con scadenza 31.12.2011.
Vi sono impianti per la produzione di soda e cloro che ancora si servono della tecnologia "a celle di mercurio", gravemente dannosa per l'ambiente e gli esseri viventi, entrando di fatto nella catena alimentare.
Si chiede di anticipare la dismissione di queste tecnologie e di monitorare adeguatamente il livello di inquinamento da mercurio.