Visualizzazione post con etichetta lino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lino. Mostra tutti i post

lunedì 4 febbraio 2013

Semi di lino

Il terzo metodo è alla portata di tutti ed in verità viene proposto in altri contesti come risposta a diversi stati di intossicazione.
Tombak suggerisce di versare, su mezza tazza di semi, un litro e mezzo di acqua bollente, poi di far cuocere l'intruglio a fuoco basso per 2 ore. Va fatto raffreddare e infine filtrato. E' da bere durante il giorno per due settimane, una volta l'anno.

Il limite di questo studioso, già evidenziato su altri siti, è che effettivamente non fornisce le fonti su cui poggiano le sue informazioni e non fa riferimento a studi scientifici sui pazienti, ma è indubbio che al lino, in olio o semi, vengono riconosciute proprietà antitumorali e antinfiammatorie.
Io vedo anche un lineare collegamento con i problemi intestinali che conseguono alla presenza di metalli (pareti, candida,...) e sarei tanto tentata di dirigermi su questa strada...

martedì 3 luglio 2012

Da dove ricomincio??

Mi sento un attimo smarrita, come se dovessi riprendere il filo di un discorso che non so più dove ho interrotto. Sono in attesa che mi restituiscano il libro "Denti tossici 2", nel quale c'è una mare magnum di spunti di riflessione e di azione! Non mi resta che dar spazio alle notizie più piccole e più specifiche che contavo nel tempo di segnalare. Provo allora con una serie di "tecniche dolci di disintossicazione" che ho trovato nel sito "Vaccinazioni e autismo". I suggerimenti sono di "Marta" e si trovano tra i commenti all'articolo: http://vaccinazionieautismo.myblog.it/archive/2008/12/26/effetti-dell-avvelenamento-da-mercurio.html.

Ci sono le tecniche chelanti naturali,poco costose ma anche poco pericolose.
Ti scrivo alcune: 
- prendi 4 cucchiai di boccioli di pino e mettili in un vaso di vetro da mezzo litro e versa sopra il miele.Metti in frigo e dopo 3 giorni si e formato un succo.bere 3 volte al giorno 1 cucchiaio da minestra.
- Aghi di pino o abete rosso Mezzo bicchiere di aghi tagliati finemente,aggiungere 1 l di acqua bollita e mettere sul fuoco molto basso scaldandolo per 15 min.Non portarlo al ebolizione.travasare. Bere 1 - 2 bicchieri al giorno per 7 giorni.Fare un intervallo di due mesi e ripettere la procedura. Si deve fare solo 1 volta al anno.
- Semi di lino. mezzo bicchiere di semi,aggingere 2 l di acqua bollita,far bollire tutto per due ore a fuoco basso,raffredare e travasare.Per comodita ti consiglio di mettere i semi in una calza o gambaletto fine da donna,chiuderlo bene e alla fine della cottura buttarlo via. Questa cura si puo fare solo una volta all'anno.
- Olio di semi di girasole o di arachidi spremuto a freddo. Tutti giorni prendere un cucchiaio di olio (a digiuno) e tenerlo in bocca e succhiarlo per 25 - 30 minuti,dopo sputtarlo.per avere buoni risultati bisogna fare questa cura da 1 a 6 mesi.
- Solfato di magnesio Fare i bagni con una tazzina da caffe di solfato di magnesio in una vasca piena di acqua calda per almeno venti minuti tre volte alla settimana.La durata della cura dipende dalla quantita di intossicazione,in genere ci vuole 1 anno o anche di piu.La marca di solfato piu economica e A.C.E.F. perche 1 kg costa 6 euro.
- Esiste anche un apparecchiatura consigliata per questo scopo (genitori di bambini autistici seguono molto questa tecnica). E ionorisonanza ciclotronica endogena. Apparecchio si chiama SEQEX.Generalmente vengono usati negli studi di estetica pero ci sono gia alcuni ospedali che sono muniti. Viene venduto dalla ditta SISTEMI a Trento. (anche prodotto li)

Io ho provato quest'inverno con l'olio di girasole. Mezz'ora non è poco... ma se dovessi dire di averne avuto benefici non potrei, non ho elementi per valutare.

lunedì 5 marzo 2012

Protocollo Mercola di disintossicazione

Dopo tutta questa "indagine" sul potere dello zolfo, è il momento di vedere il protocollo di disintossicazione dal mercurio che Mercola ha pubblicato nel proprio sito: http://www.mercola.com/article/mercury/detox_protocol.htm.

DIETA
Evitare tutti gli zuccheri ed il latte, limitare l'assunzione di cibi raffinati e la gran parte dei cerali, specialmente farina di grano. 
Seguire per due settimane quanto riportato nel Optimal Wellness Handout (più avanti lo studierò).
Assumere molte proteine che portano aminoacidi solforosi. Non cercare di accelerare durante la detossificazione da mercurio con DMPS (ah,... ma allora torniamo qui!!Io speravo fosse una strada alternativa). Se si è vegetariani il rischio di complicazioni da DMPS aumenta se non si dispone di grandi quantità di proteine.
Il siero (di latte?) può essere usato come supplemento in quanto ricco di glutatione e portatore di catene di aminoacidi, da bere una o due volte al giorno la settimana precedente la chelazione con DMPS.

I bambini autistici non lo possono assumere in quanto contiene caseina, ma possono prendere catene di aminoacidi "pure" (io leggo tra le righe "integratori"). Si può cominciare con due capsule al giorno mescolate al mangiare e incrementare raddoppiando la dose la settimana prima della chelazione.

I miei commenti: dopo aver fatto alcune fiale di DMPS sono stata piuttosto male, pur avendone avuto benefici evidenti nell'immediato. Accertamenti hanno mostrato che il livello di proteine era bassino ed io avevo dato la responsabilità all'abitudine a mangiare poca carne. L'omeopata mi prescrisse proteine in polvere da albume d'uovo, che non sono state male! Se però dovessi ora farmi un'idea di come regolarmi, potrei perdere la testa:
- la carne, soprattutto rossa, fa male, e che dire del modo in cui sono allevati i polli? E del costo del biologico?
- I pesci sono ricchi di mercurio.
- Le uova sono buonissime, soprattutto in frittata, ma io ho avuto un'epatite e il mio fegato non sopporta quantità esagerate.
- Il formaggio è buonissimissimissimo, ma fa male.
- I legumi sono l'alternativa ma non per il mio intestino molto sensibile e facile a "scombussolamenti". 
Come caspita devo comportarmi??
E ora, a posteriori, scopro che dovevo riempirmi di proteine prima di iniziare la chelazione... ma noooo!!! Avrei dovuto saperlo prima...

FLORA BATTERICA
E' vitale avere un'ottima flora batterica prima di chelare, quindi prendere da 1/4 a 1/2 cucchiaino di fermenti di alta qualità al giorno.

Miei commenti: mi riempio di candida con niente perciò puntualmente devo restare "coperta" con fermenti vari, tra cui il lactobacillus acidophilus ed il bifidus bacterium. Se salto qualche giorno, e capita spesso, è la fine!

EVACUAZIONI
Così ho interpretato i "bowel movements". Se non avvengono facilmente potrebbe esser colpa della tiroide, spesso danneggiata dal mercurio. Se non dipende da questa, aggiungere alla dieta un po' di magnesio.
Se prendi il magnesio a lungo, è bene prendere anche un po' di calcio per non sviluppare uno squilibrio nel rapporto calcio-magnesio che potrebbe avere serie conseguenze.
Per facilitare lo svuotamento dell'intestino (consigliato 2-3 volte al giorno) e contribuire all'assunzione corretta di acidi grassi, prendere vari cucchiaini di semi di lino freschi.

Miei commenti: ecco, finalmente un problema che non ho, ma c'è la "questione magnesio" ovvero io che lo prendo spesso e lo consiglio molto in giro, come faccio a capire quando è giunta l'ora di prendere pure il calcio?

Per ora mi fermo, con molte perplessità: non è sufficiente essere seguiti da un medico, bisogna piuttosto diventare competenti come o meglio più del medico. In altre parole disintossicarsi è comunque un casino!